GIORDANIA

Un viaggio Beduino

As-Salam Aleikum

Che la pace sia con te! Ecco il saluto di una terra che è stata la culla della civiltà, un Paese in cui storia e leggende spesso coincidono e danno forma ad una tradizione solida e inimitabile.

Benvenuti in Giordania!

DA NON PERDERE

Amman

Capitale della Giordania
amman-cittadella

Amman è una città ricca di cultura, in eterna lotta tra l’antico e il moderno. Una vera e propria metropoli, che ospita circa i due terzi della popolazione giordana.
Ad Amman bisogna spendere con saggezza il proprio tempo e assicurarsi di visitare le bellezze che ha da offrire.
– La Cittadella: Sito archeologico che gode di un’ottima veduta sulla città di Amman e sul Teatro Romano, alla Cittadella è possibile ammirare i resti di diversi monumenti Romani ma anche Bizantini e Islamici. (Ingresso 3 JOD)
– Teatro Romano: Antico teatro romano con capienza di 6.000 posti, che ospita anche i musei della tradizione e del folklore Giordano (Ingresso 2 JOD)
– Moschea del Re Abdullah: Moderna e maestosa moschea di Amman, riconoscibile per la vistosa cupola di colore azzurro, particolare la posizione, molto vicina ad una chiesa Copta e una Ortodossa. (Ingresso circa 2 JOD)
– Rainbow Street: Strada movimentata e piena di vita, di sera, dall’alto di uno dei tanti rooftop, è possibile ammirare tutti i colori della città di Amman, sorseggiando una tazza di tè e un po’ di Shisha. (Free)
– Souq: Tradizionali mercati arabi, che si snodano tra i più stretti vicoli dei dei vecchi quartieri di Amman, ricchi di colori e intensi profumi. Si possono trovare Souq della frutta e della verdura, Souq dell’oro e Souq di abbigliamento. (Free)

Per saperne di più

    • Durata consigliata: 1 Giorno

  • Spostamenti: Taxi bianchi (extraurbani) – Taxi GialloVerdi (urbani)

  • All’esterno dei siti turistici si trovano spesso guide locali che, previa contrattazione, potranno accompagnarvi con il loro mezzo per tutta la Giordania (Risparmierete sicuramente molto tempo)

La fortezza di Ajlun

Qal’at Ar-Rabad
Fortezza di Ajloun

Ajloun (in arabo Qal’at Ar-Rabad) è una fortezza situata in cima ad un’altura a nord di Amman, fu realizzata ai tempi delle crociate per controllare le vie mercantili che collegavano Damasco all’Egitto. La sua posizione sopraelevata garantiva un controllo a 360° su tutti i territori circostanti e, oggi, offre una splendida veduta fino alla valle del Giordano.

Attraversando il profondo fossato, grazie ad un ponte in legno, è possibile accedere a tutte le aree della fortezza ed esplorarla in autonomia in circa 1h.  Il castello sorge su un’antica abbazia cristiana che venne successivamente fortificata, prendetevi 2 minuti per sorseggiare un’ottimo tè arabo all’ingresso. (Ingresso 2 JOD)

Per saperne di più

  • Visita del sito: circa 2 ore

  • Spostamenti: Taxi bianchi (extraurbani) – circa 1 ora e 30 min

  • Consigliamo di visitare Jerash e Ajloun lo stesso giorno per guadagnare tempo negli spostamenti

L’antica Jerash

La città delle colonne
jerash-colonne

Jerash, un’antica e maestosa città adornata da oltre 500 colonne, un sito archeologico di inestimabile valore in cui è possibile viaggiare nel tempo e nella storia. Una città che conobbe grande prosperità sotto la dominazione Romana, diventando un’importante centro commerciale e culturale.
Jerash ospitava, infatti,  numerosi monumenti che, nonostante guerre e terremoti, hanno resistito e possono ancora essere ammirati. Tra le attrazioni principali troviamo:
– L’Arco di Traiano: per entrare nella città di Jerash, dopo aver attraversato alcune bancarelle, si passa sotto i resti di un maestoso arco, eretto in onore dell’imperatore Adriano.
– L’Ippodromo: utilizzato nell’antichità per intrattenere imperatori e cittadini, in seguito ad un eccellente restauro, viene oggi usato quotidianamente per offrire spettacoli e corse con le bighe.
– Il Foro: un ampio piazzale lastricato di pietre e circondato da numerose colonne, questo foro è famoso per la sua particolare forma ovale e per il piedistallo posto al suo centro.
– Il Tempio di Zeus: posto sulla cima di una piccola collina, il Tempio di Zeus, offre un’ottima veduta sul foro e su parte dell’antica città, anche qui non mancano le imponenti colonne di pietra
– Il teatro Meridionale: alle spalle del Tempio di Zeus vi è  il più grande teatro di Jerash, utilizzato ancora oggi per diverse manifestazioni.
– Il Tempio di Artemide: al centro della città si erigono le 11 colonne del Tempio di Artemide, una di esse si riesce a far oscillare lievemente spingendola.
– Il Ninfeo: a lato della strada principale, il cardo massimo, vi sono i resti della fontana principale della città, una struttura imponente e ben decorata.

Queste sono i siti che ci hanno colpito di più, ma Jerash può essere esplorata in completa libertà e ha molto da offrire!

(ingresso 10 JOD – per tutto il sito archeologico)

Per saperne di più

  • Visita del sito: circa mezza giornata

  • Spostamenti: Taxi bianchi (extraurbani) – circa 1 ora da Amman / circa 30 min da Ajloun

  • Consigliamo di visitare Jerash e Ajloun lo stesso giorno per guadagnare tempo negli spostamenti

Madaba

E la sua mappa
chiesa-bizantina-madaba

Percorrendo la strada dei Re, da Amman verso la valle del Giordano, a circa 40 km, ci si imbatte nella citta dei mosaici: Madaba.
Di per sé questa città non ha molto da offrire, se non l’antica chiesa Bizantina di San Giorgio, al cui interno è conservato il mosaico che rappresenta la Terra Santa e le vie percorse dai pellegrini per raggiungere Gerusalemme. Nonostante sia permesso entrare durante le funzioni religiose-ortodosse, non vi sarà possibile ammirare il mosaico, poiché, durante i riti, viene coperto da un telo.

Poco distante da Madaba, rimanendo sulla strada dei Re, vi è una famosa bottega di mosaici realizzati a mano da gentilissime ragazze disabili.
Oltre Madaba, la strada dei Re, è costantemente pattugliata dai militari in quanto alcune tribù locali sono ostili all’attuale governo… ma non c’è da preoccuparsi.

Per saperne di più

  • Visita del sito: circa 1 ora

  • Spostamenti: Taxi bianchi (extraurbani) – circa 1 ora da Amman

  • Da Madaba, in direzione Mar Morto, possono essere comodamente raggiunti il Monte Nebo e la Fonte Battesimale di Gesù

La valle del Giordano

Fonte di Vita
fiume-giordano

La Valle del Giordano è l’area più fertile di tutta la Giordania, la presenza del fiume che l’attraversa favorisce la  coltivazione di Mais e ortaggi, in particolare di pomodoro.

– Monte Nebo: dai suoi 817 m di altezza, il Monte Nebo, controlla la Valle del Giordano, offrendo una spettacolare panoramica su tutto il territorio circostante fino alla Terra Promessa, in giornate limpide si può infatti intravedere la citta di Gerusalemme. Oggi questo monte è proprietà dei Francescani, i quali si sono adoperati nel restauro dell’intero sito dedicato a Mosè. All’interno della Basilica si possono ammirare mosaici di rara bellezza. (ingresso 2 JOD)
– La Fonte Battesimale: lungo le rive del Giordano, sulla sponda opposta alla città di Jerico, vi è il luogo in cui secondo il Vangelo è stato battezzato Gesù Cristo, prendendo la navetta e oltrepassando il check point militare, si raggiunge il sentiero pedonale che, attraverso canneti e fitta vegetazione, conduce al fiume. (ingresso 12 JOD)

Per saperne di più

  • Visita del sito: circa 1 ora e 30 min (Monte Nebo) – circa 2 ore (Fonte Battesimale)

  • Spostamenti: Taxi bianchi (extraurbani)

  • Consigliamo di visitare Jerash e Ajloun lo stesso giorno per guadagnare tempo negli spostamenti

Mar Morto

L’arte del galleggiamento
mar-morto-galleggiamento

Il Mar Morto non è altro che un enorme lago in cui non vive nemmeno un pesce, contiene infatti circa 300g di sale per ogni litro di acqua, si trova a 400 m sotto il livello del mare e separa la Giordania dall’Israele, .

Questa sua particolare salinità favorisce il galleggiamento ed è un ottimo toccasana per la pelle, sono numerosi i centri benessere che lo sfruttano per la produzione di creme e unguenti.
Per fare il bagno bisogna accedere alle spiagge private, che sono tutt’altro che economiche, ma il divertimento è assicurato!

(Amman Beach ingresso 20 JOD)

Per saperne di più

  • Visita del sito: da mezza giornata a una giornata intera (in funzione del meteo e delle temperature)

  • Spostamenti: Taxi bianchi (extraurbani) – circa 2 ore da Amman

  • Sulle spiagge è possibile fare anche il trattamento con i fanghi (2/3 JOD), evitate che l’acqua salata del Mar Morto vi entri negli occhi… brucia parecchio! In caso risciacquatevi con acqua dolce. Poco distante dal Mar Morto, nel periodo estivo, è possibile affrontare un avventuroso trekking attraverso le cascate e i canyon del Wadi Mujib.

Al-Karak

L’inespugnabile
al-karak-fortezza

La fortezza inespugnabile di Al-Karak, resa celebre dal film “Le Crociate”, si trova nella posizione perfetta per difendersi dai nemici e dalla sua sommità è possibile scorgere il Mar Morto.

La fortezza è visitabile in autonomia in tutte le sue gallerie ed è anche possibile arrampicarsi sulla cima delle alte mura

(ingresso 2 JOD)

Per saperne di più

  • Visita del sito: circa 2 ore

  • Spostamenti: Taxi bianchi (extraurbani) – circa 2 ora da Amman / circa 1 ora e 30 min dal Mar Morto

  • In inverno è vivamente consigliato un abbigliamento più pesante

Petra

La capitale Nabatea
tesoro-petra

Petra, sicuramente la sua fama la precede, ma camminare tra le rocce di questa leggendaria città è qualcosa di indescrivibile. Bisogna dedicare almeno una giornata intera all’esplorazione di tutto il sito, senza aver timore di spingersi lungo ogni possibile sentiero. Le cose da vedere sono molte e distanti tra loro, armatevi di scarpe comode, crema solare e bibite energetiche… eventualmente si può decidere di visitarla in groppa a simpatici ciuchini, preparatevi ad esplorare una delle sette meraviglie del mondo.
– Petra by Night: uno spettacolo di luci e suoni prende vita ai piedi del famoso Tesoro di Petra. E’ possibile assistervi tutti i Lunedì, i Mercoledì e i Giovedì alle ore 20:30 (ingresso 17 JOD)
– Il Tesoro (Al-Khazneh): dopo la biglietteria, una volta entrati nel parco, la prima tappa è il famoso Tesoro, per raggiungerlo bisogna percorrere, per circa mezz’ora, un bellissimo e suggestivo sentiero che si snoda attraverso gli alti Siq (canyon) di pietra rossa. Preparatevi a rimanere senza parole! Si tratta di una vera opera d’arte!
– Il villaggio Nabateo: addossato alla parete rocciosa si possono ammirare le numerose grotte decorate che vennero scavate nella roccia dal popolo Nabateo.
– Tombe Reali: Proseguendo lungo la strada ci si imbatte in un piccolo sentiero che devia a destra, inerpicandosi sulla montagna si possono raggiungere le varie tombe Reali, in cui si può entrare e da cui si gode di un ottimo panorama sulla vallata. Continuando per il sentiero si arriva di fronte al Tesoro, da qui si possono scattare le famose foto con vista dall’alto.
– Il Monastero (Ad-Deir): nascosto in mezzo alle montagne, raggiungibile tramite un impegnativo sentiero, si trova il Monastero, l’opera più imponente di tutta Petra, una costruzione che lascia senza fiato (soprattutto dopo la lunga salita)

Petra, negli anni, ha subito l’influenza di diverse civiltà, in particolare del popolo romano e della cultura bizantina, di cui si possono ammirare ancora alcuni resti: il Teatro Romano, il Grande Tempio, la Strada colonnata, la Chiesa Bizantina.
Per i più avventurosi, partendo dal Monastero, è possibile raggiungere Little Petra, alcuni punti del sentiero non sono molto segnati quindi prestate molta attenzione a non perdervi!

(ingresso 50 JOD – per tutto il sito archeologico)

Per saperne di più

  • Visita del sito: una serata (Petra by Night) + una giornata intera

  • Spostamenti: Taxi bianchi (extraurbani) – circa 3 ore e 30 min da Amman / circa 2 ore da Aqaba

  • Obbligatorie scarpe da trekking, ci sarà molto da camminare! Preparatevi alla pressante richiesta di denaro da parte di alcuni locali all’interno del sito. Poco distante da Petra (circa 4 km) è possibile visitare gratuitamente al Little Petra, un sito che ospita alcune opere nabatee, meno turistico ma più selvaggio.

Wadi Rum

Sabbia, Rocce e Pace
wadi-rum-deserto

Il Wadi Rum. Un deserto che si estende a perdita d’occhio, un misto di sabbia e rocce rosse. Vivere questo deserto significa avvicinarsi al mondo beduino, alla loro ospitalità e alle loro usanze. E’ facile lasciarsi stregare dalla sinuosità delle sue forme e dalla sua pace!

Può essere visitato a cammello e in fuoristrada, sono presenti diversi operators locali che fungendo da guide vi potranno portare alla scoperta del deserto e ospitarvi per la notte nei loro campi tendati in mezzo al deserto intorno ad un falò.

Sono sicuramente da vedere:  Lawrence spring (fonte di acqua nel deserto), Red Dune (imponente duna rossa ripresa anche nel film Tranformers 2), Pitture rupestri (sparse qua e là sulle pareti rocciose), Little Arch e Burdah Arch (per escursionisti) e Mushroom Stone.

(ingresso 5 JOD – accesso al parco naturale)

Per saperne di più

  • Visita del sito: consigliatissimi almeno 2 giorni

  • Spostamenti: Taxi bianchi (extraurbani) – circa 4 ore e 30 min da Amman / circa 1 ora da Aqaba / circa 2 ore da Petra

  • ATTENZIONE: non è possibile utilizzare carta di credito o bancomat all’interno del parco, quindi assicuratevi di avere sufficiente denaro contante per pagare l’ingresso e le vostre guide.

Aqaba

La Perla del Mar Rosso
aqaba

Aqaba, la perla del Mar Rosso, una città di confine tra popoli diversi, crocevia per commercio e turismo internazionale. Lo stile arabo della città è inconfondibile, suq, minareti, donne velate e spezie vi cattureranno l’anima e i sensi. E’ importante sottolineare come nell’ultimo decennio la sua apertura al mondo occidentale l’abbia resa più moderna con hotel internazionali, fast food e negozi firmati.

Affacciata sul Mar Rosso, Aqaba offre una spettacolare barriera corallina, meta per tutti gli amanti dello snorkeling e il famoso relitto di carro armato abissato sul fondale marino.

Per saperne di più

  • Visita del sito: 1 giorno

  • Spostamenti: Taxi bianchi (extraurbani) – Jet Bus per Amman circa 6 ore

  • Provate il pesce fresco alla brace che troverete nelle pescherie all’interno dei Souq

Diario di Viaggio

La Giordania è un Paese molto generoso, sempre pronto ad accoglierti e ad offrirti esperienze indimenticabili! E’ sufficiente portare con se tanta curiosità e voglia di avventura…
ma queste sono le prime due cose che noi mettiamo in valigia!

Consigliamo di dedicare almeno una decina di giorni per scoprire tutte le meraviglie di questa terra fantastica!

Ecco come abbiamo fatto noi:

0.2018
Data di partenza
0 Giorni
Durata Viaggio
0
Spesa totale
Leggi il Diario