NORVEGIA
A caccia di aurore boreali

Dispersi nel Ghiaccio
Copritevi bene, armatevi di guanti, scarponi e spirito di avventura, il grande nord vi aspetta.
Benvenuti in Norvegia!
DA NON PERDERE
Bodo
La città delle aquile di mare
Se non siete Mai stati a Bodo non vi siete persi molto, possiamo in effetti annoverarla come anonima città portuale Norvegese. Bodo è un punto principale di imbarco per la mitica Nave Traghetto Hurtigruten. In inverno le possibilità di raggiungere Tromso tramite auto sono scarse e non del tutto confortevoli, quindi sarà molto più facile acquistare un biglietto aereo Milano-Bodo con doppio scalo Cophenagen/Oslo in modo da poter raggiungere il Nord in circa 7 ore. Eccoci, ora che siete a Bodo ed è inverno, la prima cosa che vi stupirà è la strada completamente ghiacciata, in città non esiste luogo che non sia ricoperto di ghiaccio. Fate molta attenzione a come vi muovete, il capitombolo è quasi una consuetudine. Il clima in inverno è abbastanza freddo ma non proibitivo, solamente un po’ troppo ‘’scuro’’ infatti già a Bodo sarà per tutti voi inusuale non captare un chiaro effetto giorno. Le ore di luce sono dalle 11.00 alle 14.00. Per acquistare eventuale attrezzatura mancante, a Bodo, c’è centro commerciale ben fornito. Una cosa che ci ha sorpreso molto è stato sorseggiare nel Bar “Dama As” un caffè espresso livello Napoli!
Se nel caso la vostra macchina fotografica abbia necessita di setting particolari o anche solo per una riparazione urgente, se vi servono consigli su come effettuare lo scatto perfetto dell’aurora, noi ci siamo rivolti a un piccolo studio fotografico: il Fotohuset Johnson AS. Per quanto riguarda i pasti la questione qui si fa molto complicata, il costo proibitivo della ristorazione Norvegese vi farà virare sicuramente su qualche “fish and chips” o “Kebap” nel centro della città. Per soggiornare a Bodo noi ci siamo affidati a AirBnb e possiamo dire di essere stati molto fortunati. Per raggiungere il porto dove imbarcarsi per le Lofoten e per Tromso seguite le indicazioni per la stazione dei treni, dopodiché non vi sarà difficile vedere le navi ormeggiate nella baia.
-
Durata consigliata: lo stretto necessario per le coincidenze dei mezzi di trasporto
-
Spostamenti: Auto, Navi e Treno
Occhio alle strade ghiacciate
Hurtigruten
Una crociera da brividi
La mitica Nave Hurtigruten Kong Arald, con i suoi colori bianco, rosso e nero, vi porterà tra i freddi fiordi del nord della Norvegia alla scoperta delle aurore boreali. La nave consiste in 6 ponti con Ristorante, Lounge Relax Panoramica, con annesso Bar, due terrazze esterne panoramiche (in estate possibilità di SPA
e piscina riscaldata). Le stanze sono accoglienti e mediamente spaziose dotate di un discreto bagno con tutti i servizi disponibili. Il Wifi è disponibile se richiesto alla reception.
Durata del viaggio: in funzione della vostra destinazione
Spostamenti: Nave
Pastiglie per il mal di mare o, in alternativa, una buona scorta di sacchetti.
Lofoten
Isole vichinghe
L’arcipelago delle Isole Lofoten e un vero è proprio paradiso per gli occhi. Vedere montagne innevate sbucare dall’acqua marina è un’esperienza incredibile, un panorama da leggenda vichinga. I villaggi che eroicamente si ergono su queste isole sono un raggruppamento di case rosse in legno, nel pieno rispetto della cultura peschereccia norvegese. Sarà inoltre un colpo all’occhio non indifferente vedere centinaia di stoccafissi appesi a impalcature in legno, tipico metodo di conservazione isolano del pescato. I principali porti delle Lofoten sono: Svolvaer ,Hardstad, Senj.
Tromso
Capitale del Finnmark
La città di Tromso è la capitale Norvegese dei territori del Nord, il centro cittadino è un’isola collegata alla terra ferma tramite un ponte mentre un tunnel subacqueo la collega all’isola delle balene. Il centro città è molto turistico, ricco di centri commerciali e locali, la zona del porto è la cucina e sala da pranzo dei turisti europei che in inverno popolano la capitale lappone, molto interessanti i piatti a base di pesce (Haliboot, Stoccafisso, Salmone), le birre sono un’ottima alternativa al vino che a quelle latitudini è un lusso. Oltrepassato il centro cittadino seguendo la strada in direzione E8, si oltrepassa il ponte Bruvegen e si arriva alla cattedrale dell’artico caratterizzata da linee votate verso l’alto (progetto di Jan Inge Hovig) che si intrinsecano perfettamente con il panorama circostante. Per chi fosse interessato è possibile salire sulla cabinovia di Tromso che collega la città al monte Storsteinen da cui si può ammirare un panorama sulla città e zone limitrofe unico al mondo.
Visita del sito: 1 giorno
Spostamenti: Auto
Ottimo posto per la ricerca dell’aurora boreale
Strada FV91 E8
In direzione Capo Nord
La strada più pazza del mondo. Saranno i km più spettacolari mai percorsi, potrete trovarvi a livello del mare, costeggiando la costa con i suoi splendidi panorami, ed essere, 10 km dopo, in piena montagna, valichi alpini, neve, vento e deserto di ghiaccio, a volte si arriva in un villaggio montano con tanto di baite per poi essere catapultati successivamente nell’avamposto ittico con le tipiche case rosse e le classiche barche per la raccolta del merluzzo. Ovviamente in inverno la strada è una coltre di ghiaccio e non è per nulla scontato che sia aperta, bisogna sempre avere sott’occhio la situazione aggiornata delle strade.
Durata del viaggio: in funzione della meta e delle condizioni stradali
Spostamenti: Auto
In inverno preparatevi ad affrontare un lungo e impegnativo spostamento
Alta
Ultimo baluardo prima del nulla
La città di Alta in inverno è simile alla superficie del pianeta Bespin in Star Wars, infatti oltre ad una futuristica cattedrale è la neve a farla da padrona. La popolazione rimane rintanata in casa e i pochi che si avventurano nella notte perenne, frequentano una sala cinema con tanto di pub nel centro della città. Il mezzo preferito oltre al fuoristrada con chiodi è la motoslitta o la slitta trainata dai cani. Se passate da queste parti non potete non fermarvi un’oretta a visitare il campo SAMI di Sami Sida con le sue renne, la sua tenda e le sue pellicce. Importante è visitare il museo storico di Alta dove sono custoditi i segreti delle terre lapponi dai tempi preistorici ad oggi, le pitture rupestri custodite nel museo sono entrate a far parte del patrimonio Unesco.
Visita del sito: 1-2 giorni
Spostamenti: Auto,slitta
Holmen Husky Lodge
Cani, slitte e relax
Il lodge Holmen Husky è situato nelle campagne limitrofe di Alta , in piena natura, lontano da inquinamento luminoso , la struttura dispone di tipiche tende lapponi con telo trasparente, potrete dormire sotto le stelle, riscaldati dalla vostra stufa a legna e sdraiati nel vostro letto matrimoniale, nell’attesa magari, che sopra la vostra testa appaia la magnifica Aurora boreale. All’interno del lodge oltre alla sala pranzo è possibile rilassarsi nel salotto comune. La struttura dispone di Sauna e Spa , ma il vero punto forte dell’ organizzazione sono le gite con le slitte trainate dai cani, oltre 100 cani aiuteranno ,chiunque voglia partecipare ,a scivolare sulla neve fresca del Finnmark !!!
Visita del sito: 1 giorno
Spostamenti: Auto, Slitta
Abbigliamento invernale consigliato
Sorrensiva
L’hotel di ghiaccio
Avete mai pensato di dormire in un hotel completamente fatto di ghiaccio? Ecco l’hotel Sorrensiva. A circa 30 Km da Alta esiste questa struttura di ghiaccio per un turismo sottozero! La temperatura nell’hotel è costante a 0 gradi e per i più temerari vi è la possibilità di dormire in letti con materasso e coperte di renna, appoggiati su talami in ghiaccio installati su pavimento ovviamente di ghiaccio. Sicuramente le vostre bibite saranno fresche! Ogni anno il tema dell’ hotel è diverso , potrete incappare nell’anno in cui l’hotel e creato in stile fiabesco, in stile preistorico con statue di orsi polari o mammut.
Visita del sito: mezza giornata
Spostamenti: Auto o slitte
Il pernottamento non lo consigliamo causa prezzo esorbitante, la sola visita può essere sufficiente (20 Euro)
Diario di Viaggio
La Norvegia, la terra dei vichinghi, del ghiaccio e delle aurore.
Cosa aspetti? Diventa anche tu cacciatore di aurore boreali, allena i tuoi Husky e preparati ad affrontare una grande avventura!
Consigliamo di dedicare almeno una settimana nel periodo tra Dicembre e Marzo per aumentare le possibilità di vedere e fotografare le Northen Lights!
Ecco come abbiamo fatto noi: